La Roma Augustea

/ Antica Roma, Filippo Buroni, Maggio, Passeggiate, Storia

I SEGNI DEL POTERE Domenica 8 Maggio ore 11,00 Dalle memorie della casa natale fino al mausoleo, l’impronta sulla città Eterna del primo Imperatore che si vantò di aver trasformato una Roma di mattoni in una di marmo. In tour con Filippo Buroni – Guida Turistica abilitata – 349.5155794–filippoburoni@yahoo.it Meeting point ore 15.00 Arco di Costantino (prenotazione obbligatoria) COSA VEDREMO Ottaviano Augusto, primo imperatore, detenne il controllo sulla città di Roma per quasi cinquanta anni, dando alla capitale dell’Impero una fisionomia di cui possiamo ancora vedere le vestigia. Dalle pendici del colle Palatino, dove si trovava la sua casa natale,

Read More

La città in fiamme

/ Antica Roma, Archeologia, Architettura, Filippo Buroni, Maggio, Palazzi, Passeggiate, Personaggi, Storia

Sabato 14 Maggio ore 11,00 IL GRANDE INCENDIO DEL 64 D.C. Roma fu devastata da vari incendi, ma uno in particolare conserva una memoria ancora fortissima: il cosiddetto incendio di Nerone del 64 d.C.. Ne ripercorreremo il tragitto e, raccontando di altri incendi e dei modi per combatterli, ritroveremo i segni della città ricostruita e delle conseguenze che ebbe sulla storia successiva. in tour con Filippo Buroni – Guida Turistica abilitata – 349.5155794–filippoburoni@yahoo.it Meeting point ore 11.00 Uscita fermata Metro B Circo Massimo (prenotazione obbligatoria) COSA VEDREMO La vita dell’imperatore Nerone è punteggiata di eventi terribili ed oscuri, spesso leggendari

Read More

Passeggiata nel Parco della Caffarella

/ Antica Roma, Aprile, Federica Giusti, Natura, Parchi, Passeggiate

Sabato 23 Aprile ore 16,00 TRA STORIA E NATURA La passeggiata ci condurrà alla scoperta della Valle della Caffarella, secondo parco più grande a Roma, dove storia e natura si fondono in un paesaggio unico al mondo. in tour con Federica Giusti – Guida Turistica abilitata – 338.2188010–federicagiusti@libero.it  Meeting point ore 16.00 ingresso Largo Pietro Tacchi Venturi (prenotazione obbligatoria entro 48 h dal tour) COSA VEDREMO Il parco della Caffarella è una suggestiva area naturale che fa parte del più grande parco dell’Appia Antica. Si presenta come un’ampia vallata attraversata al centro da un fiume, l’Almone, e delimitata dalle Mura

Read More

I palazzi del potere

/ Aprile, Età Moderna, Filippo Buroni, Istituzioni, Palazzi, Passeggiate, Storia

Lunedì 25 Aprile ore 11.00 VIAGGIO NELLE SEDI DEGLI ORGANI DELLO STATO Un percorso alla scoperta della struttura istituzionale italiana davanti agli edifici che ne ospitano le attività in tour con Filippo Buroni – Guida Turistica abilitata – 349.5155794–filippoburoni@yahoo.it Meeting point ore 11.00 Piazza Navona, Fontana dei Quattro Fiumi ( prenotazione obbligatoria ) COSA VEDREMO La stabilità di uno Stato si riflette in quella delle sue istituzioni, la Repubblica Italiana è solo l’ultima espressione politica che riconosce in Roma la propria capitale da quasi tremila anni. Attraverso un percorso che ci condurrà a vedere le loro sedi, conosceremo i principali

Read More

Giulio Cesare

/ Antica Roma, Aprile, Archeologia, Passeggiate, Personaggi, Sara Binello, Storia

Sabato 30 Aprile ore 10,30 LE ULTIME ORE DEL GRANDE DITTATORE Alla scoperta di uno degli uomini che hanno segnato la storia di Roma Guida: Sara Binello ( 333.3575089 – sarabinello@tiscali.it ) Meeting point: sotto la Torre dei Conti, Via Cavour lato Via dei Fori Imperiali (prenotazione obbligatoria) ; Orario: a seconda della data COSA VEDREMO In questa passeggiata dal Foro Romano a largo Argentina compiremo il percorso fatto da Giulio Cesare nel suo ultimo giorno di vita, ripercorrendo la storia di quest’uomo tra luci e ombre, dai successi militari e politici alle circostanze che hanno condotto alla sua morte. LA

Read More

Passeggiata dal Parco di Tor Fiscale al Mandrione, passando per Porta Furba

/ Architettura, Girolamo Vetrani, Maggio, Natura, Parchi, Passeggiate, Roma dall'Antichità ad oggi

Domenica 15 Maggio ore 10,30 UNA FINESTRA SUL TEMPO Passeggeremo lungo l’acquedotto Felice, voluto da Papa Sisto V (1585-1590) per arrivare al parco di Tor Fiscale, dove rimangono ancora visibili parte della splendida campagna Romana e dove troneggia l’omonima Torre medievale, risalente al XIII secolo. Quindi ci dirigeremo verso via del Mandrione, un’autentica finestra sul tempo, tra le rovine degli acquedotti, raccontando la storia dell’omonima borgata, zona poi riqualificata alla fine degli anni 70. In tour con Girolamo Vetrani – Guida Turistica abilitata – 340.4167620– girolamo.vetrani@gmail.com Meeting point: ore 10.30 Fontana di Porta Furba sulla Tuscolana (prenotazione obbligatoria entro 24

Read More

Il ghetto ebraico di Roma

/ Chiara Leli, Passeggiate, Rioni, Roma dall'Antichità ad oggi, Storia

Venerdì 8 Aprile ore 17,00 UN PICCOLO SPAZIO, UNA LUNGA STORIA Una passeggiata tra le testimonianze di un luogo ricco di storia, memoria e splendidi resti della Roma Antica. in tour con Chiara Leli – Guida Turistica abilitata – 334.9817296– chiara.leli13@gmail.com Meeting point ore 17.00 Portico d’Ottavia (prenotazione obbligatoria entro 48 h dal tour) COSA VEDREMO Tra splendidi resti romani e vicoli stretti, racconteremo la storia di uno dei luoghi più suggestivi della capitale, e del popolo ebraico che vi fu relegato nel ‘500 e che anche oggi continua a far vivere questo piccolo spazio, i cui muri ci parlano

Read More