CAGV09 – La leggenda di San Valentino a Santa Maria in Cosmedin

/ Architettura, Arte, Catalogo, Chiese, Curiosità, Fede, Girolamo Vetrani, Ingressi al chiuso, Medioevo, Personaggi, Roma paleocristiana

COME NACQUE LA FESTA DEGLI INNAMORATI

Nella basilica di Santa Maria in Cosmedin è custodito il teschio di San Valentino, vescovo e martire vissuto fra il II e il III secolo d. C., patrono degli innamorati. Il 14 febbraio la testa del santo viene esposta ai fedeli per la preghiera. Anche se alcuni ritengono si tratti di una leggenda, la chiesa è tuttora meta di pellegrinaggi, di fedeli e curiosi. Vi racconteremo la storia di questo santo e di come è la nata la festa degli innamorati.

Guida: Girolamo Vetrani ( 340.4167620girolamo.vetrani@gmail.com)

Meeting point: davanti la basilica di S. Maria in Cosmedin; orario a seconda della data (prenotazione obbligatoria entro 24 h dal tour)

 

COSA VEDREMO

Visiteremo la Basilica di S. Maria in Cosmedin, la cripta di San Valentino, la cripta dell’VIII secolo che ingloba l’ Ara massima di Ercole invitto e la Bocca della Verità.

LA NOSTRA GUIDA: GIROLAMO VETRANI

Nato a Napoli ma romano di adozione, ho una formazione di origine filosofico letterario. Ho insegnato italiano agli stranieri per lungo tempo e spesso accompagnavo i mei studenti in giro per Roma. La mia passione per le arti figurative e per la città di Roma mi hanno poi spinto a diventare Guida Turistica. Da allora cerco sempre di coniugare il mio entusiasmo per le bellezze della mia città con la riscoperta e la valorizzazione di itinerari nuovi o insoliti.

Share this Post