CAFG02 – Il Parco degli Acquedotti
/ Antica Roma, Catalogo, Federica Giusti, Natura, Parchi, Parco archeologico, Passeggiate, Storia
ROMA REGINA ACQUARUM: PASSEGGIANDO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI
La passeggiata ci condurrà alla visita del Parco degli Acquedotti, uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’Antica Roma, facente parte del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Guida: Federica Giusti ( 3382188010– federicagiusti@libero.it)
Meeting point ore 16.00 Via Lemonia, davanti alla chiesa di San Policarpo (prenotazione obbligatoria entro 48 h dal tour)
COSA VEDREMO
Il Parco degli acquedotti, è uno dei più suggestivi parchi della città e deve il suo nome al fatto che qui si trovava il punto fondamentale di snodo della rete idrica dell’antica Roma, dove si intersecavano, congiungevano e sovrapponevano gli acquedotti che rifornivano di acqua la Capitale, le immense ville patrizie, le terme e le fontane.
La visita ci condurrà alla scoperta non solo degli antichi acquedotti che attraversano il parco ma anche di altri interessanti edifici, tra cui la Villa delle Vignacce, il Casale di Roma Vecchia, il fosso e il laghetto della marrana dell’acqua Mariana e un tratto dell’antica strada romana, la Via Latina.
Il Parco degli Acquedotti, con la sua natura selvaggia e incontaminata, è stato fonte di ispirazione per molti registi italiani che lo hanno scelto come set cinematografico per i loro film, basti ricordare “La Dolce Vita” di Federico Fellini, “Mamma Roma” di Pasolini e più recentemente la “Grande Bellezza” di Sorrentino.
Passeggiare tra le rovine di questa immensa distesa verde sarà l’occasione giusta per concedersi qualche ora di relax e per immergersi nell’atmosfera della Roma del passato.
LA NOSTRA GUIDA: FEDERICA GIUSTI
Nata a Roma, diplomata con la qualifica di accompagnatore e operatore turistico, nel 2011 ho conseguito l’abilitazione alla professione di guida turistica a Roma e provincia.
Sin da piccola restavo incantata dalla bellezza della mia città che ha generato una vera passione che è cresciuta e si è consolidata sui banchi di scuola.
La mia passione per Roma si è trasformata in una vera professione che svolgo con dedizione ed entusiasmo. Amo profondamente il mio lavoro e credo sia un grande privilegio occuparmi di “bellezza”, essere un tramite fra turisti, curiosi, appassionati e l’arte, con la sua storia ed i suoi segreti.