CAFB06 – La Vergine partorirà un figlio

/ Architettura, Arte, Catalogo, Chiese, Curiosità, Fede, Filippo Buroni, Ingressi al chiuso, Roma dall'Antichità ad oggi, Storia

IL MISTERO DEL NATALE NELLE RELIQUIE E NELL'ARTE DI SANTA MARIA MAGGIORE

Santa Maria Maggiore è l’unica fra le quattro Basiliche papali ad essere nata da un evento miracoloso. La volontà di Maria avrebbe infatti tradizionalmente indirizzato l’azione dei papi ad erigere questo grandioso tempio, che celebra la figura della Madonna in tutti i suoi attributi di Immacolata Concezione, Vergine Madre, Regina del Cielo e della Terra: attraverso 1500 anni di espressioni artistiche e la raccolta delle reliquie che ne testimoniano la pienezza di Grazia

Guida: Filippo Buroni ( 349.5155794filippoburoni@yahoo.it)

Meeting point: davanti alla facciata principale della Basilica; orario a seconda della data (prenotazione obbligatoria)

COSA VEDREMO

La Chiesa Cattolica ha riservato sin dalle origini un posto privilegiato alla figura e all’esempio di Maria, onorandola, con opere letterarie e ogni sorta di arte applicata.

Caposaldo fondamentale di questo processo è la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, che dal V sec, epoca della sua leggendaria fondazione in seguito ad una nevicata di agosto, ha raccolto opere straordinarie di architettura, scultura e pittura per celebrare la figura della Vergine quale Madre di Dio, Immacolata concezione, Assunta in cielo e Regina del Cielo e della Terra.

Si susseguono mosaici paleocristiani – ancora nella loro collocazione originaria – e medievali; cappelle rinascimentali e barocche che si trasformano in mausolei papali o in maestosi scrigni per mostrare reliquie insigni, come l’icona della Salus Populi Romani o i frammenti della mangiatoia di Betlemme dove sarebbe stato deposto il neonato Gesù.

LA NOSTRA GUIDA: FILIPPO BURONI

Nato nella Tuscia, territorio ricco di testimonianze etrusche, pur avendo compiuto un percorso di studi di ambito giuridico, Roma e le innumerevoli storie che custodisce sono stati da sempre una delle mie più grandi passioni; tanto che ho voluto farne l’oggetto di un percorso lavorativo.

Ne ho ricevuto la possibilità di  approfondire ad ogni tour le mie conoscenze attraverso  il punto di vista dei turisti.

Share this Post