CAFB04 – La città in fiamme

/ Antica Roma, Archeologia, Architettura, Catalogo, Filippo Buroni, Palazzi, Passeggiate, Personaggi, Storia

IL GRANDE INCENDIO DEL 64 D.C.

Roma fu devastata da vari incendi, ma uno in particolare conserva una memoria ancora fortissima: il cosiddetto incendio di Nerone del 64 d.C.. Ne ripercorreremo il tragitto e, raccontando di altri incendi e dei modi per combatterli, ritroveremo i segni della città ricostruita e delle conseguenze che ebbe sulla storia successiva.

Guida: Filippo Buroni349.5155794filippoburoni@yahoo.it)

Meeting point: Uscita fermata Metro B Circo Massimo (prenotazione obbligatoria) ; Orario: a seconda della data

COSA VEDREMO

La vita dell’imperatore Nerone è punteggiata di eventi terribili ed oscuri, spesso leggendari o completamente inventati per restituirci un suo ritratto il più turpe possibile.

Fra tutti primeggia la responsabilità del grande incendio del 64 d.C., vedremo che invece gli incendi erano molto frequenti e ve ne furono di altrettanto catastrofici.

Partendo dal Circo Massimo, dove le fiamme divamparono, proseguiremo sul colle Celio, a ritrovare i segni dell’incendio e le vestigia della più imponente opera di ricostruzione operata da Nerone: la Domus Aurea, la nuova incommensurabile residenza imperiale, che con il suo fasto sottrasse definitivamente il consenso del Senato e del popolo al giovane imperatore. Riscenderemo poi verso la valle per raccontare gli anni successivi alla sua morte e il tentativo di cancellarne anche la memoria insieme con il suo palazzo, all’ombra dell’opera più grandiosa che ne è scaturita: il Colosseo

LA NOSTRA GUIDA: FILIPPO BURONI

Nato nella Tuscia, territorio ricco di testimonianze etrusche, pur avendo compiuto un percorso di studi di ambito giuridico, Roma e le innumerevoli storie che custodisce sono stati da sempre una delle mie più grandi passioni; tanto che ho voluto farne l’oggetto di un percorso lavorativo.

Ne ho ricevuto la possibilità di  approfondire ad ogni tour le mie conoscenze attraverso  il punto di vista dei turisti.

Share this Post