CAFG06 – Villa Torlonia e la Serra Moresca

/ Architettura, Arte, Catalogo, Curiosità, Età contemporanea, Federica Giusti, Ingressi al chiuso, Musei, Parchi, Personaggi, Storia

ALLA SCOPERTA DI VILLA TORLONIA E DI UNO DEI SUOI PIU' SUGGESTIVI EDIFICI

Una piacevole passeggiata che ci condurrà alla visita di Villa Torlonia e di uno dei suoi più suggestivi edifici, la Serra Moresca che dopo un lungo periodo di recupero e restauro, durato ben 14 anni, è di nuovo fruibile al pubblico.

Guida: Federica Giusti ( 3382188010federicagiusti@libero.it)

Meeting point: Villa Torlonia, ingresso da Via Nomentana; orario a seconda della data (prenotazione obbligatoria entro 48 h dal tour)

N.B. Per l’ingresso a Villa Torlonia ed alla Serra Moresca è obbligatorio il super green pass ( green pass ottenuto attraverso la vaccinazione o guarigione dal Covid)

L’ingresso a Villa Torlonia e alla Serra Moresca non è incluso nella quota di adesione e si paga a parte. Il biglietto va acquistato autonomamente. La guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie.

COSA VEDREMO

Villa Torlonia, nel quartiere Nomentano, rappresenta uno dei massimi esempi di eclettismo a Roma. Ripercorreremo le fasi architettoniche della villa e avremo l’opportunità di ammirare i suoi meravigliosi edifici, fra i quali la Serra Moresca che dal mese di dicembre ha riaperto al pubblico. La Serra Moresca, ispirata all’Alhambra di Granada, fu progettata nel 1839 dall’architetto Giuseppe Jappelli come una serra per ospitare piante esotiche e rare. Dopo un lungo periodo di recupero e restauro, durato ben 14 anni, avremo l’occasione di visitarla in tutto il suo splendore. La nostra visita inizierà dalla Serra, un immenso padiglione da giardino con una struttura in peperino, ghisa e vetrate policrome con al centro una fontana nuovamente attiva e una raccolta di palme, agavi, ananas e aloe che crescono grazie alla vocazione originaria dell’ambiente. Poi passeremo attraverso una grotta artificiale, con le cascatelle e i laghetti vissuti da ninfee e fiori di loto. Infine la veduta dal basso della Torre caratterizzata da ampie finestre dai vetri colorati. 

LA NOSTRA GUIDA: FEDERICA GIUSTI

Nata a Roma, diplomata con la qualifica di accompagnatore e operatore turistico, nel 2011 ho conseguito l’abilitazione alla professione di guida turistica a Roma e provincia.

Sin da piccola restavo incantata dalla bellezza della mia città che ha generato una vera passione che è cresciuta e si è consolidata sui banchi di scuola.

La mia passione per Roma si è trasformata in una vera professione che svolgo con dedizione ed entusiasmo. Amo profondamente il mio lavoro e credo sia un grande privilegio occuparmi di “bellezza”, essere un tramite fra turisti, curiosi, appassionati e l’arte, con la sua storia ed i suoi segreti.

Share this Post