PAROLA D'ORDINE INCLUSIONE
Le guide turistiche, una delle categorie più colpite dall’emergenza COVID, ripartono mettendo a disposizione degli altri le proprie conoscenze e competenze.
Di seguito le iniziative per il sociale alle quali Roma Incantata ha aderito e continua ad aderire con entusiasmo e partecipazione.
Marzo Aprile 2022
In occasione delle giornate del “Good Deeds Days“, organizzate dal CSV Lazio (Centro Servizi per il volontariato) con il patrocinio di Roma Capitale ed il supporto dell’agenzia MeetinRome s.a.s abbiamo ideato e proposto diverse passeggiate tematiche sul tema del bene comune ed organizzato visite specifiche per diverse tipologie di utenti (CSM della ASL Roma 2, Casa famiglia, bambini affetti da ADHD).
Le passeggiate proposte:
La Roma della solidarietà e del bene comune.
Passeggiata fra i vicoli del Centro storico che custodiscono più intatta la memoria della città medievale e rinascimentale, alla scoperta dei luoghi dove i cittadini si riconoscevano comunità.
Vicini alle rovine degli antichi portici di Largo Argentina dove gli imperatori facevano distribuire grano e pane, sorgono nel Medioevo luoghi di accoglienza e conforto per gli ultimi, ostelli per i pellegrini, confraternite operose nel sociale; ma nella Roma di ogni tempo non mancavano luoghi e momenti di gioia collettiva come le feste di carnevale a Campo dei fiori o Piazza Navona, trasformata in specchio d’acqua per rinfrescare principi e popolani, l’uno accanto all’altro.
Lo zoo di pietra
Si tratta di un tour che cattura la fantasia, l’immaginazione e la curiosità soprattutto dei più piccoli, condotto da una guida turistica professionista con abilitazione all’insegnamento. Una passeggiata tra le bellezze barocche del Centro storico di Roma, tra monumenti, fontane e piazze, alla scoperta della presenza dei piccoli e grandi animali che gli artisti hanno voluto rappresentare come connubio tra Arte e Natura.
Roma, città eterna nella sfida della pulizia e della gestione dei rifiuti.
Con l’accrescersi dei territori governati, Roma si avviò a diventare nei primi secoli dell’impero una metropoli gigantesca che – prima nella storia dell’umanità – superò il milione di abitanti. Questo primato nasconde tuttavia una lunghissima serie di sfide che la città dovette superare per garantirsi un adeguato approvvigionamento di acqua ed un razionale ed efficace sistema di pulizia e gestione dei rifiuti; tali accorgimenti sono entrati a far parte di una cultura materiale che decine di generazioni e amministratori hanno adoperato nel corso dei secoli per garantire una pulizia che impedisse il diffondersi di malattie e mantenesse la città salubre.
Tour dei Gladiatori
Nella cornice suggestiva del vecchio Stadio di Domiziano, oggi da tutti conosciuto come Piazza Navona, esploriamo, attraverso lo storytelling delle nostre guide esperte di storia romana, la figura del gladiatore, il “campione” del passato.
La passeggiata include la visita al “Museo dei Gladiatori” che, con la sua raccolta di armature (riproduzioni filologicamente perfette, realizzate da mani artigiane abili ed esperte) presenta una affascinante occasione per avvicinare la fantasia e la creatività dei ragazzi alla storia antica.
La visita proseguirà nel vicino Stadio di Domiziano, dove sarà possibile accedere alla quota originale dell’epoca romana antica ed ammirare le grandi strutture di accesso allo stadio, oltreché intraprendere un breve percorso nella storia delle discipline sportive che intrattenevano i nostri antenati.
2020-2022 Progetto “L’arte e la bellezza come veicolo di scoperta e di incontro”
Nel progetto “L’Arte e la Bellezza come veicolo di scoperta e di incontro” gli altri sono cittadini e persone con particolari disabilità psicofisiche che con i loro assistenti prendono parte a passeggiate tematiche nella città di Roma, accompagnati dalla guida e dal suo storytelling.
Il progetto, intrapreso a Settembre 2020 vede protagonista l’Agenzia di guide turistiche MeetinRome, operante nella fornitura di guide ed accompagnatori agli operatori della filiera turistica internazionale, ed alcuni Centri Diurni e Comunità terapeutiche afferenti al Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM1.
In tale contesto l’Associazione Roma Incantata si propone come intermediario tra la cittadinanza sensibile al progetto e l’organizzazione delle passeggiate, con l’obbiettivo di inserire al loro interno i cittadini sensibili all’iniziativa; ciò sia attraverso la loro azione spontanea, che attraverso il coinvolgimento di associazioni, enti o istituti interessati al progetto.
Il tutto sotto la lente dell’inclusione come valore ispiratore ed obbiettivo del progetto, per riscoprire la città di Roma nella sua dimensione di museo a cielo aperto, attraverso degli itinerari progettati e guidati da professionisti del settore.
Itinerari in cui l’arte diventa “volano terapeutico”, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle persone con disagio psichico (e non) e, contestualmente, strumento di consapevolezza e di responsabilità sul territorio da parte dei cittadini.
Un’opportunità per guardare con occhi nuovi la bellezza rigenerante dell’arte.
Un’occasione per riappropriarsi di spazi che per un po’ di tempo resteranno degli abitanti della città di Roma.
In sintesi: un’occasione per sperimentare l’inclusione tra persone con disagio psichico e non attraverso la condivisione del bello.
Per avere informazioni sul progetto o per partecipare alle passeggiate è possibile contattare l’associazione scrivendo a ac.romaincantata@gmail.com